
Francesca Cardone
Francesca Cardone, pianista, definita dal suo maestro J. Achuarro come una delle più bellle promesse musicali, Francesca Cardone si è diplomata a Firenze col massimo dei voti e la menzione d'onore; si é perfezionata con H. Graf e J. Achucarro alla Southern Methodist University di Dallas dove ha conseguito il Master in Piano Performance. Ha ottenuto i diplomi in solismo e camerismo dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma al termine dei corsi di S. Perticaroli e F. Ayo. Ha frequentato Master Classes con M. Perahia, P. Badura-Skoda, A. Lonquich, S. Aronowski, J. Rose, J. Kadlubiski dell'Accademia Chopin di Varsavia, M.Crudeli e M. Wladkowski dell'Ecole Normale Superieure di Parigi, con S.Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo,con J. Achucarro presso l'Accademia Chigiana di Siena e, in formazione cameristica, con il clarinettista A. Pay all'Accademia Internazionale di Biella. Ha suonato per le note associazioni italiane Casagrande, Barattelli, Musica Ricercata, A.R.A.M, Ass. Mozart di Rovereto, Società Dante Alighieri e in sedi prestigiose come l’Accademia Filarmonica, l'Accademia di Spagna, la Discoteca di Stato di Roma e il Teatro Marrucino di Chieti, nonchè in Austria, Polonia, Germania, Spagna, Francia, Inghilterra, Rep. Ceca, negli USA e in Giappone. Ha partecipato all'Estate Musicale Frentana, al Festival delle Nazioni di Città di Castello e ad un concerto per l'Unicef con Mariella Devia e l’Orchestra di Santa Cecilia.
Vincitrice di più concorsi (Roma '89, Stresa, Sulmona, Lucca, Kingsville ed altri) ha vinto la selezione giovani musicisti per concerti all'estero dell'A.R.A.M. di Roma, in seguito alla quale ha svolto nel 1998 una tournée in Germania e Polonia, suonando al Museo Chopin di Varsavia per l’omonima prestigiosa Accademia. Nello stesso anno ha eseguito il 2° concerto di Chopin colla "Harrow Symphony Orchestra" di Londra. Ha preso parte a progetti culturali della Westminster University di Londra.
Recentemente si è esibita al Festival di Salisburgo in una celebrazione natalizia e al Palazzo Ducale di Mantova con F. Zwiauer e H. Müller, 1° violino e 1a viola dell’orchestra dei Wiener Symphoniker e con membri dei Wiener Philarmoniker e della Volksoper di Vienna. Ha registrato per la radio italiana, austriaca e polacca.
Dal 2010 al 2015 ha svolto attività didattica presso la ”Pädagogische Hochschule” di Salisburgo. Attualmente insegna pianoforte presso la " Società Dante Alighieri" della stessa città e ha una cattedra di pianoforte presso il Landesmusikschulwerk dell'Austria Alta.
Il suo interesse per l’arte nelle sue moltecipli forme e in particolare per la diffusione della cultura italiana ha portato alla realizzazione, nello scorso anno, della registrazione di un CD con brani di F. Liszt dedicati all’arte italiana, effettuato in collaborazione con l’istituto di cultura “Società Dante Alighieri”, il cui contenuto verte su una interdisciplinarietà artistica fra letteratura e musica. Nello stesso anno ha registrato un altro CD dedicato a Brahms, al fianco delle cui composizioni si avvicendano letture di brani di poesie di autori tedeschi. Il più recente lavoro discografico concerne il periodo letterario-musicale fra il 1600 e il 1700 in Austria ed in Italia, produzione in cui è affiancata artisticamente dai noti attori austriaci Isabel Karajan e Peter Simonischek per la versione relativa alla letteratura austriaca, e dal grande Arnoldo Foà e la giovane attrice Veronica Pace per quella con brani letterari in italiano.
Nel 2015 è stata selezionata come pianista di rappresentanza per la " Fondazione Joaquin Achucarro", a cui appartengono gli studenti del noto pianista che si sono maggiormante distinti per il loro impegno artistico.
Francesca Cardone, pianista, definita dal suo maestro J. Achuarro come una delle più bellle promesse musicali, Francesca Cardone si è diplomata a Firenze col massimo dei voti e la menzione d'onore; si é perfezionata con H. Graf e J. Achucarro alla Southern Methodist University di Dallas dove ha conseguito il Master in Piano Performance. Ha ottenuto i diplomi in solismo e camerismo dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma al termine dei corsi di S. Perticaroli e F. Ayo. Ha frequentato Master Classes con M. Perahia, P. Badura-Skoda, A. Lonquich, S. Aronowski, J. Rose, J. Kadlubiski dell'Accademia Chopin di Varsavia, M.Crudeli e M. Wladkowski dell'Ecole Normale Superieure di Parigi, con S.Perticaroli presso il Mozarteum di Salisburgo,con J. Achucarro presso l'Accademia Chigiana di Siena e, in formazione cameristica, con il clarinettista A. Pay all'Accademia Internazionale di Biella. Ha suonato per le note associazioni italiane Casagrande, Barattelli, Musica Ricercata, A.R.A.M, Ass. Mozart di Rovereto, Società Dante Alighieri e in sedi prestigiose come l’Accademia Filarmonica, l'Accademia di Spagna, la Discoteca di Stato di Roma e il Teatro Marrucino di Chieti, nonchè in Austria, Polonia, Germania, Spagna, Francia, Inghilterra, Rep. Ceca, negli USA e in Giappone. Ha partecipato all'Estate Musicale Frentana, al Festival delle Nazioni di Città di Castello e ad un concerto per l'Unicef con Mariella Devia e l’Orchestra di Santa Cecilia.
Vincitrice di più concorsi (Roma '89, Stresa, Sulmona, Lucca, Kingsville ed altri) ha vinto la selezione giovani musicisti per concerti all'estero dell'A.R.A.M. di Roma, in seguito alla quale ha svolto nel 1998 una tournée in Germania e Polonia, suonando al Museo Chopin di Varsavia per l’omonima prestigiosa Accademia. Nello stesso anno ha eseguito il 2° concerto di Chopin colla "Harrow Symphony Orchestra" di Londra. Ha preso parte a progetti culturali della Westminster University di Londra.
Recentemente si è esibita al Festival di Salisburgo in una celebrazione natalizia e al Palazzo Ducale di Mantova con F. Zwiauer e H. Müller, 1° violino e 1a viola dell’orchestra dei Wiener Symphoniker e con membri dei Wiener Philarmoniker e della Volksoper di Vienna. Ha registrato per la radio italiana, austriaca e polacca.
Dal 2010 al 2015 ha svolto attività didattica presso la ”Pädagogische Hochschule” di Salisburgo. Attualmente insegna pianoforte presso la " Società Dante Alighieri" della stessa città e ha una cattedra di pianoforte presso il Landesmusikschulwerk dell'Austria Alta.
Il suo interesse per l’arte nelle sue moltecipli forme e in particolare per la diffusione della cultura italiana ha portato alla realizzazione, nello scorso anno, della registrazione di un CD con brani di F. Liszt dedicati all’arte italiana, effettuato in collaborazione con l’istituto di cultura “Società Dante Alighieri”, il cui contenuto verte su una interdisciplinarietà artistica fra letteratura e musica. Nello stesso anno ha registrato un altro CD dedicato a Brahms, al fianco delle cui composizioni si avvicendano letture di brani di poesie di autori tedeschi. Il più recente lavoro discografico concerne il periodo letterario-musicale fra il 1600 e il 1700 in Austria ed in Italia, produzione in cui è affiancata artisticamente dai noti attori austriaci Isabel Karajan e Peter Simonischek per la versione relativa alla letteratura austriaca, e dal grande Arnoldo Foà e la giovane attrice Veronica Pace per quella con brani letterari in italiano.
Nel 2015 è stata selezionata come pianista di rappresentanza per la " Fondazione Joaquin Achucarro", a cui appartengono gli studenti del noto pianista che si sono maggiormante distinti per il loro impegno artistico.