Francesca Canali
Flautista eclettica e interprete carismatica e sensibile, Francesca Canali (Mag. art PhD) svolge una intensa attività concertistica internazionale che l'ha portata ad esibirsi come solista in importanti festivals e sale concertistiche quali, tra le altre, la Wigmore Hall di Londra, il Großes Festspielhaus di Salisburgo, la Konzerthaus di Vienna, il Palau de la Musica Catalana di Barcellona, il Teatro Olimpico di Vicenza, la Konzerthaus di Dortmund. Per vari anni ha inoltre lavorato con orchestre quali la Camerata e la Mozarteum Orchester di Salisburgo, i Salzburger Chamber Soloists, l'Orchestra Filarmonica di Graz, la Südwestdeutschen Kammerorchester, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Solisti di Mosca, il Teatro Bellini di Catania.
Roma, Parigi e Salisburgo sono le città in cui si è formata musicalmente, concludendo brillantemente i suoi studi (Bachelor, Master e Postgraduate Studies) in flauto, ramo solistico-concertistico, ed in musica da camera presso prestigiose istituzioni internazionali quali, da ultima, la Università della Musica Mozarteum di Salisburgo, e studiando con alcuni dei più rinomati flautisti contemporanei come Irena Grafenauer, Michael Kofler, James Galway, Patrick Gallois, Maxence Larrieu, Angelo Persichilli.
Francesca Canali è vincitrice di riconoscimenti, come il Würdingungspreis ed il Leistungsstipendium della Università Mozarteum di Salisburgo, e di numerosi premi in concorsi solistici e cameristici internazionali tra cui, nel 2001, del 1. Premio del prestigioso Concorso Internazionale Maria Canals di Barcellona.
Alla sua attività artistica Francesca Canali affianca una intensa attività pedagogica internazionale e di ricerca scientifica che l’ha portata a conseguire con il massimo dei voti e la lode il Dottorato di ricerca (PhD) in scienze e pedagogia della musica sempre presso l’Università Mozarteum di Salisburgo.
Attualmente è docente di Flauto e Musica da Camera presso la Musikhochschule Kalaidos di Zurigo e presso il Sistema di Scuole di Musica Regionali Austriaco. Tiene inoltre regolarmente corsi di perfezionamento, seminari, workshops, conferenze all’interno di congressi internazionali e collabora a progetti educativi e di formazione musicale con istituzioni quali, tra le altre, il venezuelano El Sistema: dal 2020 insegna regolarmente per il Conservatorio Itinerante Teresa Carreno ed è docente per i flautisti avanzati dell’Academia latinoamericana de la flauta del Sistema venezuelano.
I suoi alunni sono regolarmente premiati in concorsi musicali nazionali ed internazionali, vengono ammessi a studiare nelle Università più prestigiose e vincono frequentemente concorsi per lavorare nelle Orchestre professionali.
Da molti anni Francesca Canali si dedica inoltre a ricerche interdisciplinari relative a importanti tematiche della pedagogia e formazione musicale, fisiologia e corporeità artistica, scienze della performance, psicologia della musica, empowerment e talento. Ha insegnato „fisiologia artistica e medicina del musicista“ all’Università Mozarteum di Salisburgo e recentemente ha concluso una formazione professionale come Mental-Coach, Creative-Trainer e Flow-Trainer diplomandosi con lode.
La sua parallela attività concertistica, pedagogica e di ricercatrice scientifica permette a Francesca Canali un approccio interdisciplinare a tutte le principali tematiche sia artistiche che pedagogiche della pratica musicale, basato su ampie competenze scientifiche ed un ampio e variegato spettro di esperienze artistiche e didattiche. Sulla base dei risultati di più di venti anni di ricerche ha elaborato una propria metodologia d’insegnamento e attualmente sta curando la pubblicazione dei suoi studi e del suo metodo per una nota casa editrice tedesca.
Maggiori informazioni: www.francescacanali.com
Flautista eclettica e interprete carismatica e sensibile, Francesca Canali (Mag. art PhD) svolge una intensa attività concertistica internazionale che l'ha portata ad esibirsi come solista in importanti festivals e sale concertistiche quali, tra le altre, la Wigmore Hall di Londra, il Großes Festspielhaus di Salisburgo, la Konzerthaus di Vienna, il Palau de la Musica Catalana di Barcellona, il Teatro Olimpico di Vicenza, la Konzerthaus di Dortmund. Per vari anni ha inoltre lavorato con orchestre quali la Camerata e la Mozarteum Orchester di Salisburgo, i Salzburger Chamber Soloists, l'Orchestra Filarmonica di Graz, la Südwestdeutschen Kammerorchester, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Solisti di Mosca, il Teatro Bellini di Catania.
Roma, Parigi e Salisburgo sono le città in cui si è formata musicalmente, concludendo brillantemente i suoi studi (Bachelor, Master e Postgraduate Studies) in flauto, ramo solistico-concertistico, ed in musica da camera presso prestigiose istituzioni internazionali quali, da ultima, la Università della Musica Mozarteum di Salisburgo, e studiando con alcuni dei più rinomati flautisti contemporanei come Irena Grafenauer, Michael Kofler, James Galway, Patrick Gallois, Maxence Larrieu, Angelo Persichilli.
Francesca Canali è vincitrice di riconoscimenti, come il Würdingungspreis ed il Leistungsstipendium della Università Mozarteum di Salisburgo, e di numerosi premi in concorsi solistici e cameristici internazionali tra cui, nel 2001, del 1. Premio del prestigioso Concorso Internazionale Maria Canals di Barcellona.
Alla sua attività artistica Francesca Canali affianca una intensa attività pedagogica internazionale e di ricerca scientifica che l’ha portata a conseguire con il massimo dei voti e la lode il Dottorato di ricerca (PhD) in scienze e pedagogia della musica sempre presso l’Università Mozarteum di Salisburgo.
Attualmente è docente di Flauto e Musica da Camera presso la Musikhochschule Kalaidos di Zurigo e presso il Sistema di Scuole di Musica Regionali Austriaco. Tiene inoltre regolarmente corsi di perfezionamento, seminari, workshops, conferenze all’interno di congressi internazionali e collabora a progetti educativi e di formazione musicale con istituzioni quali, tra le altre, il venezuelano El Sistema: dal 2020 insegna regolarmente per il Conservatorio Itinerante Teresa Carreno ed è docente per i flautisti avanzati dell’Academia latinoamericana de la flauta del Sistema venezuelano.
I suoi alunni sono regolarmente premiati in concorsi musicali nazionali ed internazionali, vengono ammessi a studiare nelle Università più prestigiose e vincono frequentemente concorsi per lavorare nelle Orchestre professionali.
Da molti anni Francesca Canali si dedica inoltre a ricerche interdisciplinari relative a importanti tematiche della pedagogia e formazione musicale, fisiologia e corporeità artistica, scienze della performance, psicologia della musica, empowerment e talento. Ha insegnato „fisiologia artistica e medicina del musicista“ all’Università Mozarteum di Salisburgo e recentemente ha concluso una formazione professionale come Mental-Coach, Creative-Trainer e Flow-Trainer diplomandosi con lode.
La sua parallela attività concertistica, pedagogica e di ricercatrice scientifica permette a Francesca Canali un approccio interdisciplinare a tutte le principali tematiche sia artistiche che pedagogiche della pratica musicale, basato su ampie competenze scientifiche ed un ampio e variegato spettro di esperienze artistiche e didattiche. Sulla base dei risultati di più di venti anni di ricerche ha elaborato una propria metodologia d’insegnamento e attualmente sta curando la pubblicazione dei suoi studi e del suo metodo per una nota casa editrice tedesca.
Maggiori informazioni: www.francescacanali.com