
Alrun Pacher
Alrun Pacher è nata a Salisburgo e ha studiato flauto dolce all' università di musica di Vienna e al Mozarteum di Salisburgo, dopo essersi diplomata in musica e educazione alla danza presso il Carl Orff-Institut di Salisburgo. Gli studi post-laurea l'hanno portata ad Amsterdam da Daniel Brüggen, Paul Leenhouts e da Han Tol.
Dal 2002 al 2007 ha tenuto concerti con l'ensemble di flauti dolci Sol Maggiore Hamburg su flauti dolci rinascimentali costruiti da Adrian Brown. Suona regolarmente musica barocca italiana, principalmente in Austria e in Italia come membro dell' Ensemble Antonio Draghi e ha fondato lo Skyspace Ensemble per la musica contemporanea. Ha tenuto concerti per bambini alla Brucknerhaus di Linz e al Wiener Musikverein e ha lavorato come mediatrice musicale per l`Orchestra Filarmonica di Vienna e l' Orchestra Mozarteum di Salisburgo.
Alrun Pacher ha insegnato il flauto dolce in varie istituzioni come l' Hamburger Konservatorium, la Staatliche Jugendmusikschule Hamburg e il Musikum Salzburg. I suoi studenti sono risultati spesso vincitori di diversi concorsi musicali. Tiene regolarmente seminari e conferenze sul tema "Klang & Farbe" (suono & colore), che insegna dal 2007 e affianca all`insegnamento del flauto dolce presso la Landesmusikschulwerk Oberösterreich. Attualmente sta lavorando ad una tesi sulle analogie tra musica e arte visive.
Descrizione del corso Alrun Pacher
Il tema del workshop è la musica alla corte medicea. I Medici erano un' influente famiglia italiana con sede a Firenze dal Quattrocento al Settecento. Dedicati all'arte, hanno sostenuto artisti come Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci. Le loro celebrazioni furono incorniciate dalla musica, tra cui il matrimonio del Granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena, in cui fu rappresentata la commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli il 2 maggio 1589. La particolarità di questa performance sono stati gli intermezzi, composti da importanti compositori rinascimentali come Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio o Giulio Caccini.
Elaboreremo alcuni degli intermedia nel consorte dei flauti dolci e li eseguiremo al concerto finale. Nelle lezioni private suoniamo brani vocali dell'epoca in cui è stata creata l'opera, come la monodia Amarilli mia Bella di Caccini in virtuosistiche variazioni di Jacob van Eyck. Si può anche portare la sua letteratura
Alrun Pacher è nata a Salisburgo e ha studiato flauto dolce all' università di musica di Vienna e al Mozarteum di Salisburgo, dopo essersi diplomata in musica e educazione alla danza presso il Carl Orff-Institut di Salisburgo. Gli studi post-laurea l'hanno portata ad Amsterdam da Daniel Brüggen, Paul Leenhouts e da Han Tol.
Dal 2002 al 2007 ha tenuto concerti con l'ensemble di flauti dolci Sol Maggiore Hamburg su flauti dolci rinascimentali costruiti da Adrian Brown. Suona regolarmente musica barocca italiana, principalmente in Austria e in Italia come membro dell' Ensemble Antonio Draghi e ha fondato lo Skyspace Ensemble per la musica contemporanea. Ha tenuto concerti per bambini alla Brucknerhaus di Linz e al Wiener Musikverein e ha lavorato come mediatrice musicale per l`Orchestra Filarmonica di Vienna e l' Orchestra Mozarteum di Salisburgo.
Alrun Pacher ha insegnato il flauto dolce in varie istituzioni come l' Hamburger Konservatorium, la Staatliche Jugendmusikschule Hamburg e il Musikum Salzburg. I suoi studenti sono risultati spesso vincitori di diversi concorsi musicali. Tiene regolarmente seminari e conferenze sul tema "Klang & Farbe" (suono & colore), che insegna dal 2007 e affianca all`insegnamento del flauto dolce presso la Landesmusikschulwerk Oberösterreich. Attualmente sta lavorando ad una tesi sulle analogie tra musica e arte visive.
Descrizione del corso Alrun Pacher
Il tema del workshop è la musica alla corte medicea. I Medici erano un' influente famiglia italiana con sede a Firenze dal Quattrocento al Settecento. Dedicati all'arte, hanno sostenuto artisti come Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci. Le loro celebrazioni furono incorniciate dalla musica, tra cui il matrimonio del Granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena, in cui fu rappresentata la commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli il 2 maggio 1589. La particolarità di questa performance sono stati gli intermezzi, composti da importanti compositori rinascimentali come Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio o Giulio Caccini.
Elaboreremo alcuni degli intermedia nel consorte dei flauti dolci e li eseguiremo al concerto finale. Nelle lezioni private suoniamo brani vocali dell'epoca in cui è stata creata l'opera, come la monodia Amarilli mia Bella di Caccini in virtuosistiche variazioni di Jacob van Eyck. Si può anche portare la sua letteratura