VER
Appassionato
  • Home
  • Appassionato Musica
    • Die Expertise Frühling 2023 >
      • Raffaele Mani
      • Almut Frenzel-Riehl
      • Elisabeth Möst
      • Johann S. Sommer
      • Moritz Görg
      • Markus Paichrowski
      • Alrun Pacher
      • Francesca Cardone
      • Elena Veronesi
      • Karen Tanaka
      • Stefanie Schaefer
      • Barbara Mayer
    • Die Philosophie
    • Broschüre
    • Trailer Musica
    • Anmeldung Musikmeisterkurse Toskana 2023
    • Informationen, Preise und Teilnahmebedingungen Musica 2023
    • Das Ambiente Villa Pitiana
    • Hotelreservierung Appassionato Musikmeisterkurs 2023
    • Vergangene Events >
      • 2009 - 2. Edition
      • 2010 - 3. Edition
      • 2011 - 4. Edition
      • 2012 - 5. Edition
      • 2013 - 6.Edition >
        • Vergangene Konzerte >
          • Benefizkonzert TV-Seulberg 2015
          • Benefizkonzert TV-Seulberg 2014
        • Kartenbestellung Kronberg 2019
        • Das Ambiente
        • Konzerte
        • Unterricht
      • 2014 - 7. Edition
      • 2008 - 1. Edition
      • 2015 - 8. Edition >
        • Die Musik-Woche
        • Das Ambiente Villa Pitiana
        • Film Appassionato Musik 2015 - Film
      • 2016 - 9. Edition
      • 2017 - 10. Edition >
        • Fotos Appassionato Musikmeisterkurs 2017
        • Film Appassionato Musikmeisterkurs 2017
      • 2018 - 11. Edition >
        • Trailer Musik 2018
      • 2019 - 12. Edition
      • 2022 - 13. Edition
  • A-Musica Italiano
    • Opuscolo
    • La filosofia
    • L'ambiente
    • I Docenti 2023
    • Regole Appassionato Musica
    • Iscrizione
    • Prenotazione Villa Pitiana Seminari Musicali 2023
  • Appassionato Fitness
    • Die Idee
    • Toskana 2023 >
      • Online Anmeldung Fitness Toskana 2023
      • Teilnahmebedingungen Toskana 2023
      • Flyer
      • Das Ambiente
      • Trainingsplan Toskana 2023
    • Djerba 2023 >
      • Djerba 2023 Informationen, Preise
      • Djerba Anmeldung 2023
      • Wichtige Informationen Djerba 2023
    • Vergangene Events >
      • Appassionato Fitness Fuerteventura 2017 >
        • Fotos Fuerteventura 2017
        • Kurzer Film Appassionato Fitness Fuerteventura 2017
        • Film Fuerteventura 2017
      • Fitness Fuerteventura 2016 >
        • Fotos Fuerteventura 2016
        • Videoclip Fuerteventura 2016
        • Trailer Fuerteventura 2016
      • AFitness Djerba 2015 >
        • Fotos Djerba 2015
        • Videoclip Djerba 2015
        • Trailer Djerba 2015
      • AFitness Toskana 2015 >
        • Fotos Toskana 2015
        • Movie Toskana 2015
      • AFitness Djerba 2014 >
        • Fotos
        • Trailer
      • AFitness Toskana 2011
      • AFitness Mallorca 2012
      • AFitness Toskana 2012
      • AFitness Mallorca 2013
      • AFitness Toskana 2013
  • Impressum
  • DATENSCHUTZ
  • KONTAKT
Bild
Alrun Pacher
Alrun Pacher è nata a Salisburgo e ha studiato flauto dolce all' università di musica di Vienna e al Mozarteum di Salisburgo, dopo essersi diplomata in musica e educazione alla danza presso il Carl Orff-Institut di Salisburgo. Gli studi post-laurea l'hanno portata ad Amsterdam da Daniel Brüggen, Paul Leenhouts e da Han Tol.

Dal 2002 al 2007 ha tenuto concerti con l'ensemble di flauti dolci Sol Maggiore Hamburg su flauti dolci rinascimentali costruiti da Adrian Brown. Suona regolarmente musica barocca italiana, principalmente in Austria e in Italia come membro dell' Ensemble Antonio Draghi e ha fondato lo Skyspace Ensemble per la musica contemporanea. Ha tenuto concerti per bambini alla Brucknerhaus di Linz e al Wiener Musikverein e ha lavorato come mediatrice musicale per l`Orchestra Filarmonica di Vienna e l' Orchestra Mozarteum di Salisburgo.
Alrun Pacher ha insegnato il flauto dolce in varie istituzioni come l' Hamburger Konservatorium, la Staatliche Jugendmusikschule Hamburg e il Musikum Salzburg. I suoi studenti sono risultati spesso vincitori di diversi concorsi musicali. Tiene regolarmente seminari e conferenze sul tema "Klang & Farbe" (suono & colore), che insegna dal 2007 e affianca all`insegnamento del flauto dolce presso la Landesmusikschulwerk Oberösterreich. Attualmente sta lavorando ad una tesi sulle analogie tra musica e arte visive.


Descrizione del corso Alrun Pacher
Il tema del workshop è la musica alla corte medicea. I Medici erano un' influente famiglia italiana con sede a Firenze dal Quattrocento al Settecento. Dedicati all'arte, hanno sostenuto artisti come Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci. Le loro celebrazioni furono incorniciate dalla musica, tra cui il matrimonio del Granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena, in cui fu rappresentata la commedia La Pellegrina di Girolamo Bargagli il 2 maggio 1589. La particolarità di questa performance sono stati gli intermezzi, composti da importanti compositori rinascimentali come Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio o Giulio Caccini.
Elaboreremo alcuni degli intermedia nel consorte dei flauti dolci e li eseguiremo al concerto finale. Nelle lezioni private suoniamo brani vocali dell'epoca in cui è stata creata l'opera, come la monodia Amarilli mia Bella di Caccini in virtuosistiche variazioni di Jacob van Eyck. Si può anche portare la sua letteratura