Seminari Musicali Internazionali Appassionato
Condividere l’ispirazione e la passione
I Seminari Internazionali Appassionato invitano musicisti di tutte le età e livelli a svilupparsi musicalmente e personalmente in un ambiente ispiratore. Sotto la guida di rinomati docenti internazionali, i corsi offrono un'opportunità unica per approfondire le proprie capacità tecniche, interpretative e artistiche – sia per prepararsi a esami, concorsi o concerti. Nella pittoresca atmosfera della Villa Pitiana, nelle colline toscane, i partecipanti possono aspettarsi una settimana ricca di musica: lezioni di strumento e canto, progetti di musica da camera, seminari interessanti e la gioia di suonare insieme. Immergetevi in una settimana musicale indimenticabile, piena di passione, creatività e scambio con persone affini – e vivete la magia di Appassionato!
Questi sono i corsi che verranno offerti nella primavera del 2025:
Pianoforte
Migliora le tue abilità tecniche ed interpretative al pianoforte sotto la guida di Raffaele Mani (Direzione Artistica) e Francesca Cardone. Ci dedicheremo sia a repertorio solistico che da camera, affrontando sì, le problematiche tecniche, ma concentrandoci principalmente sulla musicalità e l’espressione necessarie per affrontare i concerti previsti durante la settimana, oltre a lavorare su programmi specifici, finalizzati alla preparazione di esami, esami di ammissioni a conservatori e università e concorsi. I corsi sono però anche aperti a pianisti di ogni età, livello e grado che vogliano migliorare le loro capacità tecnico-interpretative pur cimentandosi con lo strumento a livello amatoriale. Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Accompagnamento al pianoforte Affina le tue abilità nell’ arte dell’accompagnamento di solisti comprendendo però le differenze necessarie ed essenziali per affrontare il repertorio cameristico. Karen Tanaka, pone l’accento su l'interazione sensibile, la varietà stilistica e la padronanza del linguaggio espressivo, specifico per l’accompagnamento e più personalizzato per quanti riguarda la musica da camera. I corsi sono anche aperti a strumentisti di ogni età, livello e grado che vogliano migliorare le loro capacità tecnico-interpretative pur cimentandosi con lo strumento a livello amatoriale Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Violino
Il soggiorno a Villa Pitiana offre la possibilità di affrontare sfide sia tecniche che interpretative, e di osservarne la continua evoluzione, cosa che solo una corso di questa intensità permette di raggiungere attraverso il contatto continuo tra insegnante e allievi durante l’intera settimana. Peter Rainer vi guiderà aiutandovi a risolvere le problematiche del repertorio solistico e della musica da camera. Anche questo corso é ideale per chi si prepara ad affrontare esami, esami di ammissione a conservatori ed università, concorsi e audizioni. Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Violoncello
Sviluppa il tuo potenziale come violoncellista lavorando su tecnica, suono ed espressione. Il corso, guidato da Zoé Cartier, offre le condizioni ideali per una maturazione musicale e strumentale, affrontando sia le sfide del repertorio solistico che della musica da camera. Anche il corso di violoncello è pensato per chi si prepara ad affrontare esami, esami di ammissioni a conservatori ed università, concorsi e audizioni o per chi semplicemente vuole regalarsi la gioia di una settimana all’insegna del „fare musica insieme“ Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Flauto Traverso ed Ensemble
Oltre a un intenso lavoro sulla tecnica flautistica e sull'interpretazione dei brani scelti dai partecipanti, nella masterclass internazionale di flauto di Francesca Canali verrà dedicata particolare attenzione a tutte le tematiche inerenti la corporeità e vocalità del flautista, lo sviluppo della creatività e della personalità artistica individuale, le metodologie di studio e gli aspetti emozionali, fisici e mentali connessi alla performance artistica. I corsi sono aperti per flautisti di ogni età, livello e grado: finalità del corso é promuovere individualmente in ogni partecipante l'amore e la passione per la musica, attraverso l’acquisizione ed il miglioramento delle proprie competenze musicali, tecniche, interpretative ed espressive! Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Flauti Diritti e Consort di Flauti Diritti di Alrun Pacher Il tema del corso è la musica rinascimentale ai tempi dei Medici. I Medici furono una famiglia italiana molto influente, attiva a Firenze dal XV al XVIII secolo. Appassionati d'arte, furono i mecenati di artisti come Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci. Le loro feste erano accompagnate da musica, come nel caso del matrimonio del Granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena nel 1589, durante il quale fu rappresentata la commedia „La Pellegrina“ di Girolamo Bargagli. Con i diversi flauti della Consort lavoreremo su alcuni degli intermezzi facenti parte della stessa, composti da importanti compositori rinascimentali come Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio e Giulio Caccini. Inoltre, suoneremo il mottetto „Nuper rosarum flores“ di Guillaume Dufay, composto per l'inaugurazione del Duomo di Firenze nel 1436. Ci interesseremo anche di riferimenti matematici tra musica e architettura e lavoreremo il repertorio scelto dai singoli partecipanti soprattutto durante le lezioni individuali. Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Clarinetto
La Master di clarinetto di Elena Veronesi, oltre a dedicarsi all’aspetto tecnico-strumentale, si concentrerà particolarmente sul miglioramento della qualità timbrica e dell’interpretazione musicale. Durante la settimana avrete anche l'opportunità di lavorare ed eseguire opere del repertorio di musica da camera per clarinetto e i più vari strumenti.Il corso é anche aperto ad amatori che vogliano concedersi il piacere di una settimana all’insegna del „fare musica insieme“. Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Chitarra e Chitarra Elettrica
Scopri il mondo poliedrico della musica per chitarra sotto la guida esperta di Markus Paichrowski. In questo corso lavorerai su tecnica, timbro e interpretazione, sia per chitarra acustica che per chitarra elettrica. Affrontando sia brani solistici che di musica da camera, avrai l'opportunità di sviluppare le tue abilità in modo mirato alla ricerca di un tuo stile personale.I corsi sono aperti a chitarristi di ogni età, livello e grado che abbiano voglia di mettersi alla prova ampliando le loro conoscenze è le loro capacità tecnico-interpretative. Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Canto con Yvonne Douthat Hartinger e Ensemble Vocale insieme con Virgil Hartinger
La Dott.ssa Yvonne Douthat Hartinger offre ai partecipanti al corso di canto l'opportunità di lavorare sulla tecnica vocale in modo sistematico durante le lezioni individuali. Basandosi su principi fisiologici e fisici, verranno trattati temi come la gestione del respiro, l'attacco, il legato e l'articolazione. Inoltre, saranno promossi la musicalità, il senso dello stile, l'interpretazione del testo, l'espressione e la presenza scenica. L'obiettivo principale è favorire il fiorire delle capacità artistiche personali attraverso un positivo approccio alle problematiche vocali, musicali e sceniche.Insieme al marito Virgil, Yvonne Douthat Hartinger insegnerà anche all’ Ensemble Vocale, dove il lavoro individuale sarà approfondito ed ampliato attraverso lo scambio comune all'interno della classe. Target: Studenti di canto, cantanti professionisti, dilettanti avanzati. Prezzi, Modalità di partecipazione Appassionato Musica Iscrizione |
Seminari 2025
"Durante tutta la settimana, tutti i partecipanti al corso avranno la possibilità di partecipare, parallelamente ai corsi di musica, a due seminari aggiuntivi che integrano l'offerta didattica normale:
"Music from the inside out "– Corporeità, percezione, creatività e presenza musicale.
Seminario tenuto da Francesca Canali
Il seminario "Music from the inside out!" tenuto da Francesca Canali offre ai partecipanti la possibilità di fare un lavoro approfondito e sensibile su tutto quello che è il proprio ‘mondo interiore’ ossia su tutti quei processi fisiologici, mentali ed emozionali che, spesso inconsapevolmente, avvengono all'interno del corpo e della mente del musicista mentre suona e che, in un certo senso, si ‘manifestano’ poi nelle qualità tecniche ed espressive del suo suono e dunque anche sull’efficacia artistica della sua performance musicale.
Attraverso Warm-up ed esercizi collettivi - con e senza strumento - obiettivo del seminario è quello di promuovere un approccio fisiologicamente sano ed allo stesso tempo creativo, espressivo ed artisticamente efficace al suonare e al far musica, affinando e aumentando la consapevolezza, sensibilità e la percezione differenziata del proprio suono, del proprio corpo e dei propri movimenti ed emozioni quando si suona e acquisendo, così facendo maggiore sicurezza e presenza espressiva ed esecutiva.
Il Seminario è aperto a tutti: strumentisti (di ogni strumento) e cantanti di ogni età e livello di sviluppo musicale.
"Music from the inside out "– Corporeità, percezione, creatività e presenza musicale.
Seminario tenuto da Francesca Canali
Il seminario "Music from the inside out!" tenuto da Francesca Canali offre ai partecipanti la possibilità di fare un lavoro approfondito e sensibile su tutto quello che è il proprio ‘mondo interiore’ ossia su tutti quei processi fisiologici, mentali ed emozionali che, spesso inconsapevolmente, avvengono all'interno del corpo e della mente del musicista mentre suona e che, in un certo senso, si ‘manifestano’ poi nelle qualità tecniche ed espressive del suo suono e dunque anche sull’efficacia artistica della sua performance musicale.
Attraverso Warm-up ed esercizi collettivi - con e senza strumento - obiettivo del seminario è quello di promuovere un approccio fisiologicamente sano ed allo stesso tempo creativo, espressivo ed artisticamente efficace al suonare e al far musica, affinando e aumentando la consapevolezza, sensibilità e la percezione differenziata del proprio suono, del proprio corpo e dei propri movimenti ed emozioni quando si suona e acquisendo, così facendo maggiore sicurezza e presenza espressiva ed esecutiva.
Il Seminario è aperto a tutti: strumentisti (di ogni strumento) e cantanti di ogni età e livello di sviluppo musicale.
Ensemble Vocale
Docenti: Yvonne Douthat Hartinger e Virgil Hartinger
Cantare rende felici - cantare insieme rende ancora più felici!
Ed è stato scientificamente provato!
Qui a Villa Pitiana, nel cuore della Toscana, avrete la possibilità di sperimentare questa felicità.
Respiriamo insieme, facciamo risuonare le nostre voci e sviluppiamo frequenze comuni accordandoci l'uno con l'altro. In questo modo si creerà un suono che si raggiunge solo cantando insieme. Un’ esperienza veramente da pelle d'oca. Chiunque si sia mai trovato al centro di un coro sa di cosa stiamo parlando.
L'obiettivo di questo corso è quello di raggiungere un alto grado di omogeneità sonoro-polifonica, "cantando insieme" e "ascoltandosi".
Sperimentare come un "NOI" emerga da voci individuali. È un'esperienza incomparabile della quale non potresti più poter fare a meno...
Alla fine del corso ci esibiremo durante il concerto finale, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, e presenteremo "La Nostra Voce".
Target: studenti di canto, cantanti professionisti, dilettanti avanzati.
Docenti: Yvonne Douthat Hartinger e Virgil Hartinger
Cantare rende felici - cantare insieme rende ancora più felici!
Ed è stato scientificamente provato!
Qui a Villa Pitiana, nel cuore della Toscana, avrete la possibilità di sperimentare questa felicità.
Respiriamo insieme, facciamo risuonare le nostre voci e sviluppiamo frequenze comuni accordandoci l'uno con l'altro. In questo modo si creerà un suono che si raggiunge solo cantando insieme. Un’ esperienza veramente da pelle d'oca. Chiunque si sia mai trovato al centro di un coro sa di cosa stiamo parlando.
L'obiettivo di questo corso è quello di raggiungere un alto grado di omogeneità sonoro-polifonica, "cantando insieme" e "ascoltandosi".
Sperimentare come un "NOI" emerga da voci individuali. È un'esperienza incomparabile della quale non potresti più poter fare a meno...
Alla fine del corso ci esibiremo durante il concerto finale, a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, e presenteremo "La Nostra Voce".
Target: studenti di canto, cantanti professionisti, dilettanti avanzati.
Concerti
Durante il corso sono previsti i seguenti concerti a Villa Pitiana (salvo modifiche):
Concerto Finale:
Alla fine del corso – il Concerto Finale – offrirà ai partecipanti la possibilità di esibirsi nella magnifica Sala Luca Giordano (nota anche come Galleria degli Specchi) a Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Domenica 20 aprile alle ore 11:00
Durata: circa 2 ore
Salvo modifiche.
- Mercoledì 16 aprile alle ore 21:00
- Giovedì 17 aprile alle ore 21:00
- Venerdì 18 aprile alle ore 21:00
- Sabato 19 aprile alle ore 16:00
Concerto Finale:
Alla fine del corso – il Concerto Finale – offrirà ai partecipanti la possibilità di esibirsi nella magnifica Sala Luca Giordano (nota anche come Galleria degli Specchi) a Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
Domenica 20 aprile alle ore 11:00
Durata: circa 2 ore
Salvo modifiche.
Appassionato Musik wird unter der Schirmherrschaft der Städte Florenz, Reggello und Pontassieve veranstaltet
Comune di Reggello